Testo completo
title
AVVISO PUBBLICO CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2025/2026
IL RESPONSABILE
Vista la deliberazione di G.R. n. 647 del 30.10.2025;
RENDE NOTO
Articolo 1 – Finalità e obiettivi
La finalità dell’Avviso Pubblico è assicurare la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo a favore degli alunni meno abbienti dell'istruzione secondaria di primo e secondo grado in applicazione dell’articolo 27 della Legge n. 448/1998 per il tramite dei Comuni.
Articolo 2 – Spese ammesse a finanziamento
- Il contributo è concesso per l’acquisto dei libri di testo, contenuti ed elaborati didattici alternativi (es. dispense), dizionari (sia cartacei che digitali, in lingua italiana e/o straniera), libri di lettura scolastici (ivi inclusi i testi di narrativa) purché indicati/consigliati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime per l’Anno scolastico formativo 2025/2026;
- Il contributo è concesso, inoltre, in relazione all’apprendimento scolastico, per l’acquisto di sussidi per la didattica differenziale e di strumenti tecnologicamente avanzati finalizzati ad estendere le abilità dello studente con DSA. L’ausilio/strumento deve essere ritenuto necessario nel Piano Educativo Individualizzato e deve essere certificato dai servizi sanitari territoriali ai sensi della legge 104/1992 e quindi funzionale al raggiungimento/miglioramento:
- delle potenzialità della persona in relazione alle sue possibilità di integrazione scolastica;
- delle limitazioni relative all’apprendimento.
- Sono escluse le spese di acquisto di cellulari, strumenti musicali, materiale scolastico (es. cancelleria, calcolatrici);
- La misura massima del beneficio erogabile è determinata dal costo dei testi e dei contenuti didattici di cui al comma 1 della classe frequentata;
- Il contributo può essere concesso sia per la spesa documentata che per quella da documentare;
- Le famiglie che rientrano nei requisiti di reddito e che inoltrano domanda devono presentare:
a) elenco dei libri e dei contenuti didattici relativi alla classe frequentata ed adottati dall’Istituzione scolastica di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo;
b) giustificativi di spesa, per gli acquisti già effettuati, accompagnati da indicazione dei libri e contenuti didattici acquistati, sottoscritti dal venditore e intestati al richiedente o, a chi esercita la potestà genitoriale;
c) eventuale copia della prenotazione, per acquisti da effettuare, con l’indicazione della spesa da sostenere. In tal caso, i giustificativi di spesa devono essere acquisiti dal Comune antecedentemente alla liquidazione del contributo ai beneficiari.
Articolo 3 - Requisiti di ammissione
1. Il contributo può essere richiesto da chi esercita la potestà genitoriale, pertanto, il richiedente deve appartenere a una delle seguenti categorie:
- genitore dello studente iscritto (minorenne o maggiorenne);
- tutore, che ha iscritto lo studente sul quale esercita la tutela ai sensi degli articoli 343 e seguenti del Codice civile.
2. Un nucleo familiare con ISEE ordinario o corrente1 in corso di validità fino a € 15.748,78. Nel caso di genitori non conviventi per il calcolo ISEE si deve tener conto delle prestazioni agevolate rivolte ai minorenni.
3. In linea con la normativa vigente gli istanti non devono allegare l’attestazione ISEE ma dichiarare soltanto il valore ISEE in essa riportato.
4. Lo studente deve:
a) essere iscritto e frequentare le istituzioni scolastiche secondarie 1° e di 2° grado del sistema scolastico di istruzione (statale e paritaria).
b) avere la residenza in Basilicata.
5. Possono ricevere il contributo anche gli studenti stranieri, che dimorano e/o sono domiciliati in Basilicata e che sono iscritti e frequentano, alla data di presentazione della domanda, un istituto scolastico della Basilicata. In tal caso la domanda dovrà essere presentata da uno dei genitori, o dal rappresentante legale della struttura che ospita lo studente e/o dai tutori legali.
6. Il contributo non può essere concesso qualora lo studente sia già in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado.
7. Possono accedere al beneficio anche gli studenti frequentanti corsi serali, purché non siano già in possesso di un titolo analogo.
8. Nel caso di studente ripetente che si iscrive allo stesso Istituto scolastico e/o allo stesso indirizzo di studi, lo stesso può richiedere il beneficio solo se riferito all’acquisto di libri di testo diversi dall’anno precedente o per libri di testo per i quali non abbia richiesto il contributo in anni precedenti.
9. La percentuale del contributo è determinata in base alla proporzione tra la spesa complessiva dei richiedenti e le risorse disponibili;
Articolo 4 - Cumulabilità con altri contributi
1. Per lo stesso tipo di spesa, il contributo è cumulabile con altri, se non riconosciuto per intero;
2. In ogni caso, il contributo non può superare la spesa complessiva sostenuta;
3. Se, al momento della presentazione della domanda, il richiedente ha già ottenuto la concessione anche di altri contributi per il medesimo tipo di spesa, dovrà indicare la spesa sostenuta al netto dei contributi già ottenuti.
Articolo 5 – Modalità di presentazione della domanda
Il richiedente dovrà compilare il modulo di richiesta così come allegato e consegnarlo al protocollo del comune al seguente indirizzo di posta elettronica certificata anagrafe.maschito@cert.ruparbasilicata.it ovvero, all’ufficio protocollo dell’ente nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, indicati sul sito web del comune, avendo cura di allegare:
- copia elenco libri dell’Istituzione Scolastica frequentata;
- copia documentazione fiscale di acquisto (ove già acquistati);
- copia prenotazione testi non ancora acquistati
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
LE DOMANDE VANNO PRESENTATE ENTRO LE ORE 12.00 DEL GIORNO 12.12.2025
Articolo 6 - Informativa breve ai sensi dell’art. 13 del regolamento Ue n.2016/679
I dati personali trattati sono raccolti per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. I dati personali sono acquisiti direttamente dall’Interessato e il loro trattamento è svolto in forma cartacea e anche mediante strumenti informatici e telematici. I dati possono essere comunicati nell’ambito degli altri uffici istituzionali e amministrativi del Comune nonché conosciuti dai soggetti pubblici interessati, nonché dai privati nei casi e nei modi previsti dalle disposizioni normative in materia di accesso agli atti. Titolare del trattamento: Comune di Maschito. Responsabili del trattamento e autorizzati sono riportarti nell’informativa completa. Questa amministrazione ha nominato Responsabile Comunale della Protezione dei Dati Personali, cui gli interessati possono rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di protezione dei dati personali: curciolucio@tiscali.it
Articolo 7 - Informazioni
Referente: Ufficio Affari Generali – dipendente Giuseppe De Luca
E-mail: servizisociali@comune.maschito.pz.it
tel. 0972/091206
Maschito, 06.11.2025
Il Responsabile
dr.ssa Margaret Ciola